In questo webinar vedremo come l’approccio simulativo FEM e CFD, applicato ai dispositivi elettronici, permetta di accorciare il time-to-market e di ridurre i costi di realizzazione dei prototipi grazie all’ausilio della tecnologia Siemens.
In questo webinar vedremo come l’approccio simulativo FEM e CFD, applicato ai dispositivi elettronici, permetta di accorciare il time-to-market e di ridurre i costi di realizzazione dei prototipi grazie all’ausilio della tecnologia Siemens.
Vedremo come determinare il livello di rumorosità prodotto da un componente meccanico soggetto a carichi dinamici.
In questo seminario lasceremo il dominio della frequenza, per entrare nel dominio del tempo attraverso le analisi transitorie. Vedremo quali sono gli approcci disponibili per analizzare la risposta transitoria di una struttura.
In questo seminario introdurremo il concetto di funzione di risposta in frequenza. Vedremo che cosa è, come viene calcolata, e come interpretare i risultati della simulazione. Faremo la conoscenza con un parametro fondamentale, lo smorzamento, e dei vari modelli matematici che sono disponibili per introdurlo nel modello FEM.
Questo seminario tratta i fondamenti dell’analisi dinamica lineare FEM, ovvero l’analisi modale. Vedremo cosa sono gli autovalori e gli autovettori di un sistema elastico e scopriremo quale relazione esista tra la distribuzione di massa e di rigidezza della struttura con i modi naturali di vibrare della stessa.
Questo seminario è rivolto a progettisti di motori elettrici che hanno la necessità di determinare il livello di vibrazioni indotte dalle forze elettromagnetiche.
Modal Based Assembly (MBA) is a dynamic substructuring method to predict the impact of a structural modification on the modal parameters of a structure.