Presentatori
Ing. Francesco Palloni – SmartCAE srl
Stefano Milani – Ener Consulting srl
Partner


Descrizione Webinar
In questo webinar di 30 minuti confronteremo l’approccio lineare con quello non-lineare attraverso un caso di studio reale. Valuteremo pregi e difetti di entrambe le tecniche, al fine di identificare caso per caso quale metodo risulta più idoneo.
A chi è rivolto questo evento?
Questo seminario è rivolto a progettisti e agli strutturisti che hanno la necessità di eseguire verifiche dei recipienti in pressione in accordo alle principali normative (ASME, EN ecc..).
Partecipando a questo evento imparerai:
- Che cosa si intende per analisi FEM non-lineare di un recipiente in pressione.
- Quando è vantaggioso utilizzare il calcolo FEM non-lineare rispetto al tradizionale approccio linearizzato.
- Come impostare in maniera efficiente una verifica FEM non-lineare per la valutazione dell’integrità strutturale di un PV.
- Come interpretare i risultati del calcolo FEM non-lineare per la verifica dei PV secondo la normativa.
Ottimizzazione della distribuzione degli spessori
In questo episodio vediamo come ricavare automaticamente la distribuzione degli spessori per parti realizzate con lamiera metallica e per prodotti stampati in plastica.
Individuare la forma dei rinforzi
Introduciamo il Reinforcement Derivation Method (RDM)®, uno strumento automatizzato di nuova generazione che identifica il posizionamento più efficiente del materiale per rinforzare la struttura.