- Tutto
- Analisi Non Lineare
- Analisi Termica
- Correlazione FEM-Test
- DEP Meshworks
- Durability Fatica
- Elementi Finiti
- Femap
- FEMtools
- FloEFD
- Fluidodinamica CFD
- Laminate Tools
- Materiali Compositi
- Multi-Body
- Multi-Fisica
- OptiAssist
- Ottimizzazione
- Recipienti a Pressione
- Simcenter 3D
- StarCCM+
- Vibrazioni e Acustica
- Webinar Basic
In questo webinar i membri di Policumbent illustreranno la loro esperienza nell’utilizzo di Laminate Tools per gestire la progettazione e la produzione delle parti in materiali composito laminato, una delle tecnologie che ha contribuito al loro trionfo nella WHPSC 2022 a Battle Mountain in Nevada (U.S.A.).
Simcenter 3D la soluzione che permette le verifiche strutturali, dinamiche e termiche tipiche del settore Aerospace.
OptiAssist dispone di una tecnologia unica in grado di posizionare le fibre del composito dove servono, rispettando i vincoli tecnologici tipici della produzione dei laminati.
In questo episodio vediamo come ricavare automaticamente la distribuzione degli spessori per parti realizzate con lamiera metallica e per prodotti stampati in plastica.
Introduciamo il Reinforcement Derivation Method (RDM)®, uno strumento automatizzato di nuova generazione che identifica il posizionamento più efficiente del materiale per rinforzare la struttura.
Durante l’evento interverrà Mario Mora, Titolare di Mora carrelli elevatori S.p.A. che parlerà delle motivazioni che hanno spinto l’azienda a scegliere la piattaforma Simcenter Femap e dei benefici ottenuti.
Webinar On Demand
Quando vuoi e dove vuoi! Iscriviti per approfondire tutte le novità della nuova versione di Femap.
In questo Webinar mostreremo il funzionamento di Simcenter FloEFD con applicazioni legate alla separazione delle polveri e dei liquidi dall’aria.
Interverrà Alessandro Giacani – R&D Engineering Department di Sifim che presenterà un caso applicativo di esempio.
In questo webinar mostreremo in azione tecnologie come il Convergent Modeling e il Body Mesher che permettono di abbattere i tempi di modellazione ad elementi finiti.
Nel corso del webinar illustreremo il flusso di lavoro integrato per le parti in composito, dalla progettazione alla produzione, attraverso il software Fibersim di Siemens.
Nel corso di questo webinar, Ian Goddard – Head of Technical Partnership di Alpine Team F1 illustrera come il Fibersim aiuti a tenere sotto controllo tutti gli aspetti della realizzazione delle parti in composito.
La fluidodinamica computazionale (CFD) e la modellazione delle particelle con il metodo degli elementi discreti (DEM), sono due tecnologie che aiutano a gestire lo scale-up del processo e sono in grado di ridurre i costi operativi nelle divisioni di produzione e qualità.
L’approccio “Simulation-driven Design” consente alle aziende di realizzare prodotti più innovativi, che funzionano al primo tentativo e richiedono molte meno modifiche nelle fasi nelle fasi successive.
In questo webinar vengono illustrate le nuove funzionalità di Femap versione 2021.1 attraverso esempi dal vivo.
Per mezzo dell’analisi termo-fluidodinamica è possibile costruire il Digital Twin del forno, per studiarne il funzionamento, migliorare il processo e aumentare l’efficienza energetica.
In questo webinar mettiamo in mostra i benefici della simulazione fluidodinamica CFD nella progettazione delle macchine idrauliche, prendendo come riferimento il caso di una pompa centrifuga per il movimento di acqua.
In questo webinar vedremo le capacità di OptiAssist per Simcenter 3D per l’ottimizzazione del progetto e mostreremo un caso di successo del suo utilizzo nello sviluppo di una imbarcazione per America’s Cup.
In questo webinar vedremo come l’approccio simulativo FEM e CFD, applicato ai dispositivi elettronici, permetta di accorciare il time-to-market e di ridurre i costi di realizzazione dei prototipi grazie all’ausilio della tecnologia Siemens.
Il software OptiAssist per Genesis di GRM Consulting permette di generare strutture in composito rispettando i criteri di realizzazione del laminato. In questo webinar ne illustreremo il flusso di lavoro attraverso delle applicazioni reali.
In questo webinar illustreremo il flusso di lavoro tipico per costruire il modello della galleria del vento virtuale e lo studio di ottimizzazione della posizione dello spoiler di una GT Le Mans.
Simcenter Femap 2020.2 offre numerose funzionalità per velocizzare il pre- e il post-processing delle simulazioni. In questo webinar illustriamo le principali novità introdotte nella nuova versione del programma.
In questo incontro Andrea , Michele e Lucadi Dynamis PRC ci spiegheranno, tra l’altro, come siano riusciti a ridurre del 50% il tempo di produzione della loro monoposto grazie alla simulazione del drappeggio delle pelli.
In questo incontro Alessandro Giusto, co-fondatore di EXEPT, ci spiegherà come è riuscito a concepire il design del telaio estremamente leggero e performante, passando dall’idea al prodotto omologato in pochi mesi, grazie alla simulazione al calcolatore.
In questo incontro Vincenzo Mattia, CEO di Vins Motors, ci racconta come, partendo da un prototipo già molto performante, sia riuscito a ridurre sensibilmente peso e costi di produzione della monoscocca e del forcellone in composito, senza sacrificare le prestazioni.
In questo webinar parliamo di come impostare studi termo-fluidodinamici degli scambiatori di calore per ridurre il time-to-market del prodotto grazie all’ausilio della tecnologia Siemens.
Attraverso un flusso di lavoro completamente guidato all’interno del CAD Solid Edge, i progettisti possono effettuare studi termici e fluidodinamici già nelle fasi preliminari del progetto, riuscendo ad identificare e risolvere precocemente i problemi e riducendo il time-to-market.
In questo webinar illustriamo il portfolio di Simcenter, una combinazione di sistemi CAE 3D e test per prevedere le prestazioni di tutti gli attributi critici, fin dalle fasi iniziali e per l’intero ciclo di vita dei prodotti.
L’uso della simulazione nelle fasi preliminari del progetto può aiutarti a sintetizzare e a definire più rapidamente il tuo disegno. Guarda questo webinar per saperne di più su questa nuova era della progettazione guidata dalla simulazione e vedere come tutto questo sia possibile.
In questo webinar vediamo dal vivo un caso di studio nel quale, viene ottimizzata la geometria del sistema di raffreddamento di un piccolo computer con piastra singola.
In questo webinar on-demand vengono illustrate le principali funzioni di Simcenter 3D 2019.2 per l’analisi termica e fluidodinamica.
In questo webinar on-demand vengono elencate le principali novità del modulo Structures di Simcenter 3D 2019.1, per l’analisi ad elementi finiti strutturale.
In questo breve video vengono elencate le principali novità dell’Engineering Desktop, il modellatore CAE associativo con la geometria CAD basato sulla Tecnologia Sincrona di Siemens.
Simcenter Femap 2019.1 offre numerose funzionalità per velocizzare il pre- e il post-processing delle simulazioni.
In questo webinar vedremo nel dettaglio il flusso di lavoro dell’ottimizzazione topologica di Femap con NX Nastran per sintetizzare la forma di un componente meccanico.
In questo webinar illustreremo la SOL 200 di NX Nastran, soffermandoci su come si imposta uno studio di ottimizzazione modale degli spessori per una struttura in lamiera.
L’analisi non lineare multi-step è in grado di gestire problemi meccanici complessi nei quali sono presenti effetti quali il contatto tra le parti, comportamento non lineare del materiale e non-linearità geometriche.
Femap 12 rende disponibili nuove opzioni per l’interpretazione dei risultati e nuovi comandi personalizzabili quali la visualizzazione dinamica dei risultati di elemento e la generazione automatica del report in formato Word.
Nella versione 12 sono stati estesi alcuni comandi della Meshing Toolbox, inizialmente pensati per geometrie superficiali e modelli con elementi shell, che adesso sono in grado di manipolare modelli solidi.
Femap 12 introduce numerose novità sia nella gestione dell’interfaccia grafica che nel trattamento della geometria, che lo rendono la versione più produttiva e semplice da utilizzare di sempre.
Il Polimarche Racing Team illustra i fattori che hanno portato al successo progetto Peacock 4M nelle competizioni in Classe 3 all’evento FSAE Italy 2018.
Il Value Based Licensing (VBL) è un metodo di licenza moderno e flessibile che permette l’accesso a varie applicazioni contenendo il costo dell’investimento. Questa infografica della durata di 3 minuti spiega cosa sono le licenze VBL, e come possono aiutare la tua azienda a massimizzare il ritorno dall’investimento nella simulazione CAE.
In questo seminario ospiteremo i membri del team di Formula Student del Politecnico di Torino ha utilizzato Laminate Tools per gestire i dati di produzione delle parti in materiale composito nello sviluppo della monoposto dei campionati 2016 e 2017
In questo seminario vedremo come fare ad armonizzare la visualizzazione da solutori e discipline differenti (Ansys, Abaqus, Nastran, Marc, LS Dyna, Fluent, …) e a condividere modelli 3D interattivi attraverso la piattaforma cloud.
In questo seminario affrontiamo il tema della simulazione dei meccanismi, imparando a gestire assiemi con corpi rigidi e corpi flessibili, fino ad arrivare alla verifica a fatica dei componenti.
Alcune fasi ripetitive del flusso di lavoro FEM possono essere automatizzate grazie a script e programmi. In questo seminario apprenderai cosa sono e come funzionano i linguaggi di scripting per la modellazione FEM.
Vedremo come determinare il livello di rumorosità prodotto da un componente meccanico soggetto a carichi dinamici.
In questo seminario lasceremo il dominio della frequenza, per entrare nel dominio del tempo attraverso le analisi transitorie. Vedremo quali sono gli approcci disponibili per analizzare la risposta transitoria di una struttura.
Partecipa a questo seminario per apprendere come fare eseguire simulazioni multifisiche termiche e strutturali accoppiate.
In questo seminario vedremo come sia possibile creare rapidamente un modello fluidodinamico e termico del prodotto, in grado di simulare lo scambio termico coniugato tra fluido e solido.
In questo seminario introdurremo il concetto di funzione di risposta in frequenza. Vedremo che cosa è, come viene calcolata, e come interpretare i risultati della simulazione. Faremo la conoscenza con un parametro fondamentale, lo smorzamento, e dei vari modelli matematici che sono disponibili per introdurlo nel modello FEM.
Le analisi agli elementi finiti possono generare grandi quantità di dati. Partecipa a questo seminario per imparare come puoi migliorare la comprensione dei dati FEM in maniera efficace, senza perderti tra i dati.
Questo seminario tratta i fondamenti dell’analisi dinamica lineare FEM, ovvero l’analisi modale. Vedremo cosa sono gli autovalori e gli autovettori di un sistema elastico e scopriremo quale relazione esista tra la distribuzione di massa e di rigidezza della struttura con i modi naturali di vibrare della stessa.
In questo seminario imparerai alcune tecniche efficaci che possono aiutarti a creare un modello FEM rappresentativo in grado di generare risultati accurati e affidabili.
In questo seminario imparerai a superare gli ostacoli più comuni che affrontano gli analisti quando provano a riutilizzare la geometria CAD per la modellazione ad elementi finiti.
Una delle ipotesi alla base del calcolo lineare è quella delle piccole deformazioni, secondo la quale calcolo delle sollecitazioni può essere sulla geometria della configurazione indeformata.
Spesso l’ipotesi di materiale con caratteristiche elastiche lineari può risultare inadeguata per modellare correttamente il fenomeno meccanico che si vuole simulare agli elementi finiti.
La maggior parte dei prodotti è costituito da assiemi di componenti, che interagiscono tra di loro scambiandosi forze di contatto sulle superfici accoppiate.
Laminate Tools è il software di Anaglyph che semplifica il workflow della preparazione dei modelli in materiale composito e che velocizza la creazione dei dati di produzione.
Fin dalla sua nascita, lo sviluppo Femap è stato guidato dalle richieste degli utilizzatori attraverso il rilascio regolare di nuove versioni in grado di risolvere roblemi di ingegneria sempre più complessi. L’ultima versione di Femap, la 11.3 non fa eccezione.
Questo seminario è rivolto a progettisti di motori elettrici che hanno la necessità di determinare il livello di vibrazioni indotte dalle forze elettromagnetiche.
In questo webinar di 30 minuti confronteremo l’approccio lineare con quello non-lineare attraverso un caso di studio reale.
In collaborazione con Sant’Ambrogio Servizi Industriali srl
In questo evento parleremo proprio di questo: come utilizzare sinergicamente misure sperimentali e modelli FEM per migliorare l’accuratezza dei modelli computazionali.
L’ottimizzazione topologica è una tecnica numerica che permette di sintetizzare la forma di un componente meccanico partendo da un volume assegnato.
La progettazione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettronici offre numerose sfide legate alla generazione del calore per effetto Joule.
I compositi sono materie plastiche rinforzate da fibre che coniugano la rigidezza e la resistenza meccanica con la leggerezza.
L’utilizzo attuale dei software di modellazione FEM porta alla produzione di modelli sempre più dettagliati, con milioni di nodi ed elementi, che richiedono risorse di calcolo adeguate per funzionare.
L’utilizzo della simulazione nella progettazione si giustifica pienamente quando permette di migliorare le caratteristiche di un progetto, più che quando si pone come pura verifica a posteriori.
La fase di preparazione della geometria per la creazione della mesh è tuttora la fase che richiede più tempo nel flusso di lavoro, assorbendo fino al 70% del tempo dell’analista.
I diagrammi di corpo libero (Free Body) sono una rappresentazione schematica che aiuta a comprendere le forze e i momenti agenti su un corpo.
L’utilizzo combinato degli elementi shell e degli elementi beam è una tecnica efficace per realizzare il modello ad elementi finiti delle strutture di lamiera.
Nello sviluppo di un progetto, il CAD ed il CAE vanno a braccetto, dovendo scambiarsi informazioni più volte se si vuole ottenere il massimo prodotto.
L’utilizzo degli elementi shell per modellare solidi in piccolo spessore è una tecnica efficace e largamente usata per realizzare modelli FEM snelli e “parametrici”, ovvero nei quali la distribuzione di spessore diventa un parametro di progetto.
I giunti bullonati o avvitati sono pressoché onnipresenti nella meccanica. Il loro corretto funzionamento (tenuta del serraggio, resistenza statica e a fatica) è decisivo per il successo dei nostri progetti.
Il Mesh Morphing è una tecnica innovativa per l’ottimizzazione dei modelli CAE più rapida dei metodi tradizionali.
Modal Based Assembly (MBA) is a dynamic substructuring method to predict the impact of a structural modification on the modal parameters of a structure.
I compositi sono materie plastiche rinforzate da fibre che coniugano la rigidezza e la resistenza meccanica con la leggerezza.