Le non linearità geometriche e gli effetti dei grandi spostamenti
Episodio 3 - Quando l'analisi diventa non lineare
- 43 minuti
- 1 Video

Ing. Francesco Palloni
SmartCAE
PARTNER
Descrizione Webinar
Una delle ipotesi alla base del calcolo lineare è quella delle piccole deformazioni, secondo la quale, il calcolo delle sollecitazioni può essere sulla geometria della configurazione indeformata. Può succedere che questa ipotesi non venga verificata nella realtà e quindi occorre introdurre nel modello gli effetti dei grandi spostamenti.
Questi effetti si manifestano in varie forme:
- Quando la deformazione sposta il punto di applicazione del carico o ne modifica la direzione rispetto alla configurazione deformata; si parla di effetto delle Follower Forces.
- Quando la struttura manifesta un irrigidimento o un rammollimento dovuto allo stato di sollecitazione, si parla rispettivamente di Stress Stiffening e Stress Softening.
- Quando la struttura manifesta una condizione di instabilità per un determinato carico, ma riesce a trovare una nuova configurazione di equilibrio in grado di sostenere anche carichi di maggiore intensità. Questi fenomeni prendono vari nomi in base alla storia di carico: Post Buckling, Snap-Through, Snap-Back, …
In questo webinar illustreriamo vari casi di effetti geometrici non-lineari e spiegheremo come tenerne di conto nelle analisi agli elementi finiti.
Webinar del 2 Dicembre 2016