Presentatori
Ing. Francesco Palloni – SmartCAE
Descrizione Webinar
L’approccio “Simulation-driven Design” – ovvero l’uso della simulazione per definire le linee guida del progetto – consente alle aziende di realizzare prodotti più innovativi, che funzionano al primo tentativo e richiedono molte meno modifiche nelle fasi nelle fasi successive.
Questo approccio consente di:
- Ridurre i prototipi fino al 27%
- Accorciare il time-to-market del 29%
- Rispettare i tempi di consegna nel 76% dei casi
- Aumentare la qualità del prodotto nel 77% dei casi
- Rispettare gli obiettivi di costo nel 71% dei casi
Come ottenere questi risultati?
Per ottenere questi risultati è indispensabile estendere l’utilizzo della simulazione verso i non esperti, ma non tutti gli strumenti di analisi sono adatti a questo scopo!
In questo evento illustreremo come la piattaforma Simcenter 3D di Siemens Digital Industry Software abiliti la progettazione guidata dalla simulazione attraverso degli esempi pratici, rendendo le analisi multi-fisiche accessibili ai progettisti e ai meno esperti.
A chi è rivolto questo seminario
Titolari di impresa e Amministratori che sono alla ricerca di soluzioni per aumentare i margini di profitto dell’azienda attraverso il miglioramento e l’efficientamento dei processi di progettazione e sviluppo del prodotto.
Responsabili Tecnici che sono alla ricerca di soluzioni per aumentare l’efficienza del proprio gruppo di lavoro attraverso una migliore gestione delle risorse e degli strumenti.
Progettisti che sono alla ricerca di strumenti per validare rapidamente il proprio progetto attraverso simulazioni multi-fisiche.
Attenzione!
Questo è un evento B2B. La partecipazione al webinar sarà limitata a soli 100 partecipanti e verrà data priorità agli iscritti professionali. Ogni iscrizione verrà pertanto confermata personalmente da un nostro incaricato.
La partecipazione di privati e studenti verrà confermata il giorno precedente all’evento.
Modellazione ad elementi finiti nel settore Aerospace
Simcenter 3D la soluzione che permette le verifiche strutturali, dinamiche e termiche tipiche del settore Aerospace.
Ottimizzazione della distribuzione degli spessori
In questo episodio vediamo come ricavare automaticamente la distribuzione degli spessori per parti realizzate con lamiera metallica e per prodotti stampati in plastica.