Presentatori
Ing. Francesco Palloni – SmartCAE
Descrizione Webinar
Una sfida comune nell’industria alimentare è quella di portare nuovi prodotti sul mercato in modo tempestivo ed economico. Questo processo richiede grande attenzione alla qualità della produzione ed efficienza del processo, ottimizzando le condizioni operative.
Le soluzioni di modellazione e simulazione al computer, tra cui la fluidodinamica computazionale (CFD) e la modellazione delle particelle con il metodo degli elementi discreti (DEM), sono due tecnologie abilitanti per raggiungere questi obiettivi.
Queste tecnologie hanno un impatto rilevante su molte delle sfide che circondano lo scale-up del processo e sono in grado di ridurre i costi operativi nelle divisioni di produzione e qualità.
In questo webinar esamineremo le possibilità di utilizzare la simulazione in varie aree dell’ingegneria dei processi alimentari, illustrando il valore che apportano nello sviluppo dei prodotti finali.
Nello specifico:
- Parliamo del flusso del fluido e il comportamento idrodinamico nei miscelatori, della dispersione di gas e solidi nei liquidi, del comportamento dei fluidi ad alta viscosità e dell’ottimizzazione delle apparecchiature di processo.
- Forniamo una panoramica della miscelazione e della reologia dei fluidi, dei processi ad alta temperatura (come la cottura) e dei flussi di particelle come la tostatura e la confettatura.
- Illustriamo i dettagli di un caso d’uso relativo ai processi di riempimento delle bottiglie e al packaging alimentare.
Il Digital Twin nel settore nautico
CMC Marine è una azienda italiana leader nella progettazione e realizzazione di sistemi di controllo e stabilizzazione per la nautica.
Per migliorare le prestazioni dei propri prodotti ed accorciare il time-to-market, CMC Marine ha scelto la soluzione Simcenter Star-CCM+ di Siemens per la simulazione idrodinamica.
Simulazione fluidodinamica per il trattamento dell’aria
In questo Webinar mostreremo il funzionamento di Simcenter FloEFD con applicazioni legate alla separazione delle polveri e dei liquidi dall’aria.
Interverrà Alessandro Giacani – R&D Engineering Department di Sifim che presenterà un caso applicativo di esempio.