Presentatori
Ing. Francesco Palloni – SmartCAE srl
Descrizione Webinar
Una delle sfide principali delle simulazioni CAE odierne è legata alla condivisione e alla comunicazione delle informazioni, sia all’interno dell’azienda che verso l’esterno.
Da una parte software di analisi differenti richiedono strumenti di visualizzazione diversi. Riuscire a uniformare l’ambiente di post-processing permette una gestione più efficiente delle risorse aziendali.
Dall’altra parte, lo sviluppo del progetto è portato avanti da gruppi di lavoro misti nei quali collaborano l’azienda, i fornitori e talvolta il cliente finale. Riuscire a condividere in maniera efficace le informazioni è essenziale per la riuscita del progetto.
In questo seminario vedremo come fare ad armonizzare la visualizzazione da solutori e discipline differenti (Ansys, Abaqus, Nastran, Marc, LS Dyna, Fluent, …) e a condividere modelli 3D interattivi attraverso la piattaforma cloud.
Per chi è pensato questo seminario?
Questo evento è pensato per gli utilizzatori di software di analisi ad elementi finiti e di software fluidodinamici CFD che desiderano rendere più efficiente il flusso di lavoro della simulazione e migliorare la comunicazione dei propri risultati con colleghi e collaboratori.
Ottimizzazione della distribuzione degli spessori
In questo episodio vediamo come ricavare automaticamente la distribuzione degli spessori per parti realizzate con lamiera metallica e per prodotti stampati in plastica.
Individuare la forma dei rinforzi
Introduciamo il Reinforcement Derivation Method (RDM)®, uno strumento automatizzato di nuova generazione che identifica il posizionamento più efficiente del materiale per rinforzare la struttura.